I cambiamenti climatici accelerano sempre di più la loro corsa insieme purtroppo agli eventi estremi che hanno impatti disastrosi anche sulla nostra Regione che si conferma sempre più fragile: bombe d’acque, ma anche trombe d’aria, ondate di calore, forti siccità, grandinate sono ormai in forte aumento, colpendo soprattutto le aree urbane e causando danni ai territori e rischi per la vita dei cittadini. La tragedia di Casamicciola è solo l’ultima in ordine di tempo. Secondo studi recenti in Campania nel solo anno che sta per concludersi sono stati registrati 12 eventi estremi di cui 5 tra Salerno e provincia e 4 tra Napoli e provincia. Complessivamente dal 2010 al 31 ottobre 2022 in Campania sono stati registrati ben 93 eventi estremi. “Confermiamo la nostra vicinanza alla popolazione di Ischia, afferma Nello Brancaccio, Responsabile U.Di.Con Provincia di Napoli, ma non possiamo dimenticare che la nostra provincia e la nostra regione vivono con una “spada di Damocle” perenne: il rischio idrogeologico”. Spaventano i dati come quelli resi noti da Ispra. In Campania oltre 287.500 persone vivono in aree a elevato rischio di frane e smottamenti, in oltre 85.000 edifici esposti ad elevato rischio frane. Ed era purtroppo già noto che proprio la provincia di Napoli fosse quella più esposta con circa 101 mila persone che vivono in aree a rischio elevato frane. Per non parlare della inquietante fotografia che riguarda il numero di persone a rischio di alluvione, ben 293.525 in tutta la Regione. Per evitare di contare nuove vittime basterebbe realizzare “opere anti dissesto”. Il problema che subentra a questo punto, ricorda U.Di.Con, sono i tempi di realizzazione di queste opere. Secondo la Corte dei Conti sono necessari quasi 6 anni! E parliamo di opere definite “piccole” ovvero per le quali sono previsti investimenti inferiori al milione di euro. A fronte di tali considerazioni, U.Di.Con chiede e auspica soprattutto che tutte le procedure possano essere velocizzate. Tempi più rapidi di intervento corrispondono a maggiore sicurezza e maggiore sicurezza corrisponde a vite salvate
Articoli recenti
- Vietato installare lampade ad energia alternativa e/o rinnovabile nelle cappelle e/o edicole votive nel cimitero del Comune di Airola (BN) L’intervento di U.Di.Con.
- Rinnovo passaporto a Napoli: oltre 5000 pratiche pendenti. U.Di.Con. chiede un intervento immediato
- Da ieri sera, domenica 22 gennaio 2023, milioni di persone non riescono ad accedere alle loro caselle Virgilio mail e Libero mail
- Legge di Bilancio, platea allargata per il Bonus Sociale
-
Mancato rinnovo delle esenzioni ticket ai morosi, la Regione Campania anche per il 2023 non rispetta il diritto alla salute.
U.Di.Con regionale chiede un intervento immediato.