Dazi, quali conseguenze? In base ad alcune stime, fatte prima di tutto dalle associazioni di categoria che meglio conoscono gli andamenti dei vari settori merceologici, la Campania sarebbe la seconda regione più colpita dal neo-protezionismo statunitense. Il settore maggiormente colpito sarebbe l’agroalimentare con conseguenze enormi in termini economici. Nei fatti, in regione Campania, quattro delle cinque province (esclusa solo quella di Caserta) hanno numeri di export significativi proprio verso gli Stati Uniti. Tra le quattro, la provincia maggiormente interessata è quella di Salerno che si trova al primo posto con ragguardevole export che si attesa intorno ai 520 milioni di euro. Negli States, i produttori salernitani esportano soprattutto ortofrutta lavorata, conserve di pomodoro, zucchero, cacao e condimenti. Dati che rendono la provincia di Salerno quella che maggiormente è a rischio “danni economici” per effetto dell’applicazione dei dazi. Prima dopo la provincia di Milano e Cuneo.Non sorridono gli altri territori regionali, giacché le esportazioni verso gli Stati Uniti sono altrettanto importanti. Vedasi il caso di Avellino che vanta un valore di esportazioni di circa 98 milioni di euro, ovvero il 17% del totale regionale, seguita da Napoli, con oltre 260 milioni di euro, il 14%. Benevento esporta per il 10%, ovvero 17 milioni di euro circa. Meno significativa, ma comunque da non tralasciare la quota export di Caserta che comunque, con l’applicazione dei dazi avrebbe danni. Esporta per il 4%, 19 milioni di euro di export verso gli Stati Uniti. Nelle ultime settimane, gli operatori del settore, si stanno interrogando sul da farsi. Il settore agricolo campano ha, negli ultimi anni, già affrontato diverse difficoltà. A partire da quelle create dalla pandemia. Non ci si nasconde che un accesso più complesso al mercato statunitense, finora tra i più floridi alleati dei produttori italiani, comporterebbe un forte rischio per il mantenimento dei livelli occupazionali.

×

Ciao! Possiamo aiutarti in qualche modo?

×