Roma, 6/05/2025 – È ufficialmente partito il progetto 5R-evolution, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito dell’Avviso n. 2/2024 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’articolo 72 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117. Anno 2024.

Oggi si è svolto il kick off meeting di apertura del progetto che nasce dalla collaborazione tra U.Di.Con. APS – Unione per la difesa dei consumatori Sede Nazionale e i seguenti partner: U.Di.Con. Emilia Romagna APS, ROAD TO GREEN, U.Di.Con. Regionale Lazio APS, U.Di.Con. Regionale Marche APS, U.Di.Con. Regionale Puglia APS, U.Di.Con. Regionale Sicilia APS, U.Di.Con. Regionale Calabria APS, U.Di.Con. Regionale Piemonte APS, U.Di.Con. Regionale Campania APS, U.Di.Con. Regionale Lombardia APS.

5R-evolution mira a coinvolgere un numero sempre più ampio di consumatori per sostenere la transizione verde, promuovendo la conoscenza e l’adozione delle 5R:
Riduci, Riusa, Ricicla, Ripara e Recupera.
Questi principi, sempre più al centro del dibattito istituzionale e aziendale, rappresentano pilastri fondamentali per costruire un modello di consumo sostenibile, consapevole e responsabile.

In una prima fase progettuale, sarà realizzata un’analisi approfondita sullo stato attuale della transizione verde in Italia, tramite la somministrazione di un’indagine realizzata dall’Istituto Piepoli, con l’obiettivo di comprendere le preferenze dei consumatori, le barriere che ostacolano l’adozione di pratiche sostenibili e l’impatto economico delle scelte di consumo. La seconda fase, invece, si concentrerà sulla promozione di pratiche di consumo consapevole e sostenibile, coinvolgendo la sia giovani sia adulti.

Verranno inoltre organizzate attività formative grazie alla collaborazione dell’ente REATTIVA, mentre il Prof. Carlo Cuomo, esperto in Edutainment cercherà, attraverso un approccio ludico-educativo, di approfondire alcuni aspetti in relazione ai temi della transizione verde e 5R. L’attività prevede di produrre un corso, su una piattaforma e-learning video based a fruizione gratuita. Non mancheranno inoltre eventi di informazione e sensibilizzazione, oltre a iniziative di scambio di oggetti, vestiti e beni di prima necessità per stimolare comportamenti virtuosi e circolari.

Il progetto sottolinea l’importanza di un cambiamento culturale e sistemico che coinvolga non solo i consumatori, ma anche le PMI e le istituzioni, affinché la transizione verde possa essere un processo partecipato e capillare, capace di produrre benefici ambientali, economici e sociali.

×

Ciao! Possiamo aiutarti in qualche modo?

×